Eccoci qui, oggi siamo giunti alla fine del nostro programma, non c’è conclusione migliore se non parlando di cibo.
Vi lascio quindi 5 ricette, facili da preparare, gustose, ma soprattutto sane per gambe leggere e stomaco leggero!
Crema Verde sgonfiante
Ingredienti
- 2 finocchi
- 1⁄2 broccolo
- 1 tazza di spinaci freschi
- 3 gambi di sedano
- 1 cipolla piccola
- 2 tazze di brodo vegetale (o acqua calda salata)
- 1 cucchiaio di olio extravergine
- 1 cucchiaino di succo di zenzero
Preparazione
Taglia le verdure grossolanamente a tocchetti.
In una pentola, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla, aggiungendo un cucchiaio di acqua. Nel frattempo, in un pentolino a parte, prepara il brodo (o fai scaldare l’acqua). Aggiungi al soffritto il broccolo, i finocchi e il sedano e cuoci a fiamma viva per 5 minuti. Versa il brodo (o l’acqua con il sale), porta a bollore e cuoci per 20-25 minuti. Spegni, aggiungi gli spinaci e togli dal fuoco. Con un frullatore ad immersione frulla la crema in modo omogeneo. Aggiungi il
succo di zenzero. Servi caldo, con semi tostati per decorare.
Insalata mista pressata
Ingredienti
- 2 tazze di cavolo cinese
- 1/2 cipolla
- 1/2 tazza di sedano
- 1/4 di tazza di ravanelli
- 1/4 di tazza di mela
- 1/2 tazza di cetriolo
- 1/2 cucchiaino di sale marino integrale
Preparazione
Taglia finemente tutte le verdure, mettile in una ciotola, aggiungi il sale e mescola con le mani come da istruzioni.
Mettile sotto pressione per almeno un’ora, meglio se due.
Trascorso il tempo scola il liquido in eccesso e consuma così o condita secondo i tuoi gusti.
Zuppa di orzo e verdure
Ingredienti
- 1 cipolla media tagliata a dadini
- 2 carote tagliate a dadini
- 1 gambo di sedano tagliato a fettine sottili
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 200 gr di champignons tagliati a fettine
- 8 tazze di brodo vegetale
- 1 tazza di ceci lessati
- 1 tazza di pomodori tagliati a pezzetti
- 1,5 tazze di spinaci
- 1 tazza di orzo perlato
- 1/2 tazza di piselli surgelati
- 1 cucchiaino di origano essiccato
- 1 foglia di alloro
- sale e pepe qb
- prezzemolo per servire
Preparazione
Fai un soffritto con l’olio, le carote, le cipolle e il sedano. Fai saltare per circa 5 minuti (le verdure devono essere ammorbidite). Aggiungi gli champignons e fai cuocere finché sono dorati. Aggiungi poi il brodo, i ceci, i pomodori, gli spinaci, l’orzo, i piselli, l’origano e l’alloro. Porta a bollore e aggiungi il sale. Fai cuocere a fuoco medio per 30 minuti (controlla che l’orzo sia cotto). Togli dal fuoco, aggiusta di sale e pepe e servi con il prezzemolo tritato.
Spaghetti di zucchine con pesto estivo
Ingredienti
- 2 zucchini grandi
- 1 pomodoro fresco
- 5 pomodori secchi sott’olio
- 4 foglie di basilico
- 2 cucchiai di noci
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di aglio in polvere
Preparazione
Riduci gli zucchini a spaghetti, o utilizzando l’apposito attrezzo, o con un pela verdure e tieni da parte.In un frullatore unisci il pomodoro fresco, i pomodori secchi, le noci, il basilico, il succo di limone e l’aglio. Frulla fino ad avere una crema. Poi aggiungi l’olio a filo, sempre frullando. Assaggia e aggiusta di sale.
Condisci gli spaghetti con il pesto e servi tutto fresco.
Falafel delicati al forn0
Ingredienti
- 1 tazza di ceci secchi messi in ammollo per 12 ore
- 1⁄2 cipolla piccola
- 1-2 cucchiaio di farina di ceci
- 2 cucchiaio olio extravergine
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di sale
- 1 manciata di foglie di prezzemolo
Preparazione
Metti in ammollo i ceci per 12 ore (o anche 24). Scolali, sciacquali e mettili in un frullatore con la cipolla, la farina, l’olio, il sale e le spezie. Frulla poco alla volta, mescolando regolarmente finché non hai una consistenza omogenea ma
ancora granulosa (non deve diventare hummus!). Aggiungi infine il prezzemolo e frulla ancora. Copri e riponi in frigo per almeno un’ora. Preriscalda il forno a 180° e prepara una teglia rivestendola con carta da forno. Prendi l’impasto e forma delle palline grandi come una noce, appiattiscile leggermente e disponile sulla teglia. Spennella con olio, inforna e cuoci per 20-25 minuti girandoli a metà cottura.
E per finire? Vi lascio un regalo, vi poso la famosa salsa ai 4 sapori, per non rinunciare ai condimenti!
Salsa ai 4 Sapori
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato – (Piccante )
- 1 cucchiaino di succo di limone – ( Aspro )
- 1 cucchiaino di succo di mela o malto di riso – ( Dolce )
- 1 cucchiaino di shoyu (o miso) – ( Salato )