Ieri abbiamo parlato per la prima volta dello zenzero da utilizzare durante il pediluvio.
Oggi approfondiamo questa radice e impareremo come preparare GLI IMPACCHI DI ZENZERO.
Tra i rimedi più efficaci per i dolori, per rilassare il corpo e sciogliere tensioni e accumuli. Dà sollievo immediato ed è economico e plastic-free se ci pensiamo.
Ricetta Impacco di Zenzero
Ingredienti:
- 4 litri d’acqua
- 1 manciata di zenzero grattugiato – fresco e BIO
- una garza o un panno di cotone (un fazzoletto va bene)
- un pezzetto di corda o un elastico
Procedimento
Far bollire l’acqua in una pentola con il coperchio. Abbassare la fiamma. A partire da questo punto l’acqua non dovrebbe più bollire, perché questo disattiverebbe le proprietà dello zenzero.
Grattugiare lo zenzero e ricavarne il succo, versare nell’acqua, lasciate riposare 5 minuti, finchè l’acqua diventa di colore giallo!
Intingere un asciugamano di cotone nell’acqua di zenzero e strizzare nella pentola l’eccesso di acqua e applicare attentamente sulla zona che ha bisogno del trattamento. Fate attenzione a non bruciare la pelle. Deve essere caldo, ma tollerabile. Non deve dare fastidio, ma essere piacevole. Ricoprite con uno o due asciugamani asciutti l’impacco, per mantenere il calore. Cambiare ed applicare un nuovo impacco ogni tre o quattro minuti, finchè la pelle è arrossata. Mi raccomando dev’essere un’esperienza rilassante e piacevole, può essere usato in molte zone di tensione e stagnazione, ma non sulla testa, sulle zone calde o infiammate, durante la gravidanza o per bambini e anziani.
Per la circolazione è meglio applicare sui reni e sull’addome, non direttamente sul cuore.